Elisabetta ci racconta di San Biagio

di Elisabetta Mancinelli SAN BIAGIO: LA STORIA E LE TRADIZIONI SAN  BIAGIO  la  storia  e  le  tradizioni   San Biagio, la cui ricorrenza cade il 3 febbraio, viene venerato  in  moltissime  città e località italiane, delle quali, di molte, è anche il santo patrono e festeggiato  anche in tanti centri della nostra regione, in cui il culto del santo armeno,  dal significato  taumaturgico …

Gli appunti di Gigino

 ABRUZZESI DA RICORDARE Questarubricariguarda gli abruzzesichenoncisonopiùmasonodegnidiesserericordati. (dall’archiviodiLuigiBraccili) VINCENZO CERULLI  Astronomo  studiò fisica all’università di Roma e poi si recò in Germania per collaborare con gli osservatori di Bonn, Berlino . L’amore per lo studio delle stelle lo portò dopo qualche anno a costruirsi a proprie spese un osservatorio, ancor oggi attivo e centro di ricerca, …

LAMBERTO DE CAROLIS

seconda puntata di ANGELO PANZONE …… UN GIORNALISTA INTRAPRENDENTE L’interesse per il giornalismo conquistò Lamberto De Carolis sin da ragazzo: già da studente,infatti, collaborò con quotidiani a diffusione regionale. Nell’ambiente della carta stampata fu presto notato per la grande capacità di rappresentare la realtà in una forma che nello stesso tempo risultava sintetica ed esaustiva …

Il Sant’Antonio di Teramo Nostra

Due momenti : nella chiesa di S.Antonio di Padova e poi fuori Porta Melatina A Teramo torna in forma completa la tradizionale festa di Sant’Antonio Abate organizzata dall’associazione culturale Teramo Nostra, in collaborazione con l’Università di Teramo, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, l’Istituto Zooprofilattico di Teramo e con il patrocinio del Comune …

Lamberto De Carolis e l’amore per la poesia

prima puntata: un intellettuale eclettico di Angelo Panzone …… UN INTELLETTUALE ECLETTICO “Tenghe na vocia d’orse ‘nda sciasciore ma si mi mette a dice na puesiole, di quelle che m’à scite da lu core, la gente se n’arcorde li parole. Na vocia d’orse scì, ma … so signore!” Nei versi di chiusura della poesia “Sò …

E’ una donna la regina dello Stù a Montorio

Marrika Bonadduce ha messo in riga tutti. Dopo tanti “combattimenti” ha alzato in cielo il trofeo per la vincita di un trofeo che si perde nella notte dei tempi. Il torneo dello Stù di Montorio è “rinato” nel 2010. Durante le feste natalizie bar e case private accolgono i “giocatori” che essendo tali giocano per …

Gli appunti di Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE LUIGI DRAGONETTI (L’Aquila 1791- 1871) Uomo politico e giornalista battagliero. Nel 1820 entrò nel parlamento napoletano dove rivestì l’incarico di segretario della Camera. L’anno dopo fu fra i ventisei firmatari della protesta contro l’abolizione della costituzione. Fu esiliato per questo, per quattro anni, vissuti presso il monastero di Montecassino. Collaborò a periodici …

La befana , un inno alla luna tra i campi coltivati. Un racconto da regalare ai bambini

di Elisabetta Mancinelli Il ciclo dei festeggiamenti legati al Natale non si conclude  con la fine dell’anno solare, ma il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, che nella saggezza popolare “tutte le feste porta via”. La dodicesima notte dopo il Natale, ossia dopo il solstizio invernale, era ritenuta una notte speciale dedicata alla luna, di qui il termine …

Capodanno, nel tempo in Abruzzo

di Elisabetta Mancinelli Conosciamo l’autore In Abruzzo  fino  a  qualche  ventennio  fa  un miscuglio  di tradizioni cristiane e pagane  pastorali, zampogne, cornamuse, dolci e pietanze varie,  erano la cornice che conferiva  suggestione  e mistero al periodo  tra  Natale e Capodanno. In questi  magici giorni  si respirava  aria di festa nei  paesini posti  sui  cocuzzoli  e tra i monti silenziosi  che  custodivano costumi e credenze  che purtroppo sono in gran parte scomparsi.  Un tempo nell’aquilano allo spegnersi del giorno …