Sostiene Mario Giunco : “il prestito proletario”. Una storia degli anni ’20

A volte basta un aggettivo. Messo a qualificare un sostantivo. Ma in grado di provocare reazioni inattese, evocare fantasmi, rivoluzioni, colpi di stato. Specie nelle stanze del potere, che un tempo tutto controllava, perfino le divise e il repertorio di una banda musicale.  Il 3 ottobre 1920 è eletto sindaco di Montepagano Giovanni  Pierantozzi, a …

Maria Angela, ci racconta…come in una favola

Prima puntata Conosciamo l’autrice Maria Angela Vanni Nata a Castellalto, vive a Campli. Ha insegnato nella scuola primaria ed ha un profondo interesse per l’ambiente e il sociale, quindi “stupenda maestra ” per i suoi alunni. Ha avuto ,alle spalle, anche l’esperienza politica. E’ stata assessore e vice sindaco di Campli. Ama la poesia , …

Lamberto De Carolis

quarta puntata di ANGELO PANZONE …… UNO STORICO MINUZIOSO Svolgendo la professione di giornalista, Lamberto De Carolis era senz’altro abituato a registrare i fatti di cronaca, ma la spiccata inclinazione all’esplorazione delle realtà sconosciute, che caratterizzava la sua metodologia di raccolta delle informazioni, lo indussero presto a dedicarsi anche alla registrazione degli avvenimenti del passato. …

Elisabetta ci racconta di San Biagio

di Elisabetta Mancinelli SAN BIAGIO: LA STORIA E LE TRADIZIONI SAN  BIAGIO  la  storia  e  le  tradizioni   San Biagio, la cui ricorrenza cade il 3 febbraio, viene venerato  in  moltissime  città e località italiane, delle quali, di molte, è anche il santo patrono e festeggiato  anche in tanti centri della nostra regione, in cui il culto del santo armeno,  dal significato  taumaturgico …

Si era felici con poco

Seconda puntata L’autrice Maria Angela Vanni Nata a Castellalto, vive a Campli. Ha insegnato nella scuola primaria ed ha un profondo interesse per l’ambiente e il sociale, quindi “stupenda maestra ” per i suoi alunni. Ha avuto ,alle spalle, anche l’esperienza politica. E’ stata assessore e vice sindaco di Campli. Ama la poesia , ad …

Sostiene Mario Giunco

“Vogliamo un lauto pasto, se no …niente musica”.E i bandisti di Montepagano incrociarono le braccia. di Mario Giunco Lente e lunghe le sere nell’Ottocento. Montepagano viveva di ciò che produceva, era autosufficiente, come nel Medioevo.  Il clero possedeva i suoi beni e li sapeva gestire con oculatezza, come sarebbe accaduto con la lottizzazione della marina. …

Lamberto De Carolis

terza puntata di Angelo Panzone …… UNO SCRITTORE “ABRUZZESISTA” Stimolato da un incontenibile amore per la sua terra, Lamberto De Carolis fu sempre affascinato dalle antiche usanze della gente d’Abruzzo e dalle leggende dei tempi andati, tramandate dai nonni ai nipoti nella maggior parte delle famiglie abruzzesi. Questa immensa passione per lo studio delle vecchie …

Gli appunti di Gigino

 ABRUZZESI DA RICORDARE Questarubricariguarda gli abruzzesichenoncisonopiùmasonodegnidiesserericordati. (dall’archiviodiLuigiBraccili) VINCENZO CERULLI  Astronomo  studiò fisica all’università di Roma e poi si recò in Germania per collaborare con gli osservatori di Bonn, Berlino . L’amore per lo studio delle stelle lo portò dopo qualche anno a costruirsi a proprie spese un osservatorio, ancor oggi attivo e centro di ricerca, …

I trabocchi: quelle “strane” cose in mezzo al mare “copiate” ai fenici.

di Elisabetta Mancinelli Strane creature protese verso il mare, i trabocchi sono testimoni di un’antica civiltà legata alla pesca e al mare Queste ataviche palafitte, disseminate lungo il litorale abruzzese, pare siano state messe lì per caso, ancorate agli scogli silenziose vedette e fedeli guardiani della nostra costa. Un tempo vi abitavano le famiglie dei …