Sostiene Mario Giunco che racconta di Rirì.

Lo so , Riri’ non andrà mai su Wikipedia ma è stato ,nel suo compito da volontario, un grande. Mario ne disegna, con una penna virtuale ,i contorni ci piega perché il dirigente di una squadra di basket anni, 60, è’ rimasto nella mente dei “diversamente giovani”. Riri’ ci ha lasciati da poco. Non abbiamo …

Sostiene Mario Giunco

L’IMPORTANZA DELLE COCCOLE. ANCHE A SCUOLA Cuore, il “best seller” di Edmondo De Amicis (Oneglia, 1846 – Bordighera, 1908), torna di moda. Dopo anni di oblio e gli strali di Croce,  Sapegno, Arbasino, Eco, Natalia Ginzburg, dei critici cattolici, che preferivano il più rassicurante Pinocchio di Collodi al “breviario laico” deamicisiano (che “sostituiva la Chiesa con lo Stato, il …

Sostiene Mario Giunco. Dal nostro inviato speciale Edmondo De Amicis

QUANDO DE AMICIS S’IMBARCO’ CON GLI EMIGRANTI Non mancavano  gli abruzzesi sulla nave che, nel 1884, partì  da Genova per  l’Uruguay e l’Argentina. Con loro un cronista d’eccezione, Edmondo De Amicis (1846-1908), che raccontò quel viaggio in un libro poco noto, ma straordinario, “Sull’Oceano”, pubblicato nel 1890. Ideato insieme  al famosissimo  “Cuore”, inseparabile compagno di scuola e modello di virtù …

SOSTIENE MARIO GIUNCO :FERNANDO AURINI, AFFETTUOSO E IRONICO  OSSERVATORE DI UN MONDO SCOMPARSO.  IL RICORDO DI GIGINO BRACCILI E IL LIBRO DI LUCIO DE MARCELLIS ENTRAMBI SCOMPARSI

Fernando Aurini (Teramo, 17 gennaio 1920 – 4 novembre 2003) era uomo di raffinata cultura, conversatore brillante, scrittore impareggiabile dai molteplici interessi. Era fratello di Raffaele Aurini, mitico bibliotecario della Delfico, autore del “Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo”.  Giornalista (collaboratore per 54 anni de “Il Messaggero” ), della radio e della televisione regionale , redattore e …

Sostiene Mario Giunco: il ricordo di “Pecorino” all’anagrafe Carlo De Piane

Con semplicità e leggerezza  Carlo Delle Piane  ha fatto sorridere e commuovere generazioni di spettatori. “Chi salverà le rose?”,  l’ultimo film interpretato, con la regia di Cesare Furesi, è uscito a marzo 2018. L’attore, scomparso il 23 agosto 2019 a ottantatré anni , riprendeva uno dei personaggi più famosi, l’avvocato Antonio Santelia, il giocatore  di  “Regalo di Natale”  (1986) e della …

Sostiene Mario Giunco .Quando Roseto compì 100 anni di vita. Il discorso

di Mario Giunco  “Sono certo che nel farmi l’onore di prescegliermi  per celebrare il primo secolo della vostra città, voi avete avuto riguardo non alla mia persona, ma alla mia attuale carica di sindaco di Pescara, il cui destino di sviluppo è contemporaneo e si svolge parallelamente a quello di Roseto, e che in questa manifestazione …

Sostiene Mario Giunco

PAGANI DI MONTEPAGANO Se c’è una parola che ha dato fastidio agli studiosi (e resta ancora misteriosa per molti aspetti) è  “pagano”. Che significhi “adoratore degli idoli”, “politeista”, “non cristiano” è fuori di dubbio. Perché? Qual è l’etimologia del termine? E che c’entra con Montepagano? Il Vangelo di Matteo chiama i pagani, con  termine greco e latino,  “ethnici”, …

Tonino Valeri, il regista che inventò “Roseto opera prima” ventisette anni fa.

di Mario Giunco RICORDO DI TONINO VALERII Tonino Valerii se n’è andato in punta di piedi il 13 ottobre 2016. Da tempo non stava bene, si era isolato. Aveva rinunciato a un’intervista di Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone. Non aveva saputo della scomparsa di Bud Spencer e di altri amici carissimi. Ma pochi lo hanno …

Sostiene Mario Giunco.DISASTRO VAJONT: I FILI CON L’ABRUZZO

Erano in gran parte della nostra regione le maestranze che realizzarono la diga. A L’Aquila il processo, i cui atti sono ora diventati patrimonio dell’Unesco “Chiedo umilmente perdono alle nostre montagne se qualche volta non ho potuto o saputo ottenere un risultato soddisfacente”. Con queste parole, nel 1961, si accomiatava dalla vita Carlo Semenza, ingegnere progettista della diga del Vajont. Perdono …