La poesia di Maria

di Maria Matani Patto onesto con la solitudine Ma cos’è poi la solitudine? La solitudine non esiste. Tanto più soli sembriamo, tanto più in compagnia siamo. Ricordi e profili di persone, pur antichi, riempiono i nostri vasi, rendendo i liquidi in vitale movimento, sempre più compressi e tumultuosi. Solitudine, apparentemente, solo apparentemente sei solo, in …

La poesia di Maria che ci invita ad ascoltare il concerto del vento

di MARIA MATANI Il solfeggio del vento Tra i vigorosi respiri del vento mi disperdo, braccia allargate e palmi aperti m’inebrio. Suono la mia musica con il grande maestro, irradianti accenti acuti di remoto triangolo. Vai, canto mio solitario, vai nota vibrata, confonditi nell’immensa orchestra, con assordanti ritmi del vento autore, sprofonda nello spazio della …

La poesia: Maria ricorda il gatto Felice

di MARIA MATANI Occhi di giada Occhi di giada, striati, screziati, lucenti, con le pupille tonde o ridotte a fessure profonde, tu mi guardi serio e non sai mentire. Hai sostenuto il mio sguardo senza superbia, tranquillo, grave per tante ore della vita mia, restituito serenità e sempre alla fine hai socchiuso i tuoi occhi …

La poesia di Maria : seminare e poi maturare

di Maria Matani  Semi Cominci ad interrare semi per gioco e ti accingi alla raccolta per amore. Dei tanti semi alla terra consegnati alcuni germogliano vigorosi, altri a stento, taluni appaiono dispersi e poi un giorno all’improvviso ti sorprendono, riempiono il tuo paniere e ti rendono leggero. E quando ti sembra che tutti i tuoi …

Il testamento del mare

di MARIA MATANI A settembre, a pochi incerti astanti, il mare parla la lingua dell’addio. Parole cercate nel profondo, arricciate tra la spuma vivace e piano, ornate nell’aria mattutina. Parole sciorinate come i confetti degli sposi al mezzodì del rito, dolce regalia per bimbi in trepida attesa. Parole al calar del sole, sventolate, garrite: “Andate, …