SOSTIENE MARIO GIUNCO :FERNANDO AURINI, AFFETTUOSO E IRONICO  OSSERVATORE DI UN MONDO SCOMPARSO.  IL RICORDO DI GIGINO BRACCILI E IL LIBRO DI LUCIO DE MARCELLIS ENTRAMBI SCOMPARSI

Fernando Aurini (Teramo, 17 gennaio 1920 – 4 novembre 2003) era uomo di raffinata cultura, conversatore brillante, scrittore impareggiabile dai molteplici interessi. Era fratello di Raffaele Aurini, mitico bibliotecario della Delfico, autore del “Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo”.  Giornalista (collaboratore per 54 anni de “Il Messaggero” ), della radio e della televisione regionale , redattore e …

Gli appunti di Gigino

 ABRUZZESI DA RICORDARE Questarubricariguarda gli abruzzesichenoncisonopiùmasonodegnidiesserericordati. (dall’archiviodiLuigiBraccili) VINCENZO CERULLI  Astronomo  studiò fisica all’università di Roma e poi si recò in Germania per collaborare con gli osservatori di Bonn, Berlino . L’amore per lo studio delle stelle lo portò dopo qualche anno a costruirsi a proprie spese un osservatorio, ancor oggi attivo e centro di ricerca, …

Sostiene Mario Giunco 

Fernando Aurini, cultura massima e quel vizietto di togliersi qualche anno di età Giocava spesso con l’età.  Invidiava Gioachino Rossini, che, nato il 29 febbraio 1792, contava  gli anni uno ogni quattro e a sessanta diceva di averne quindici.  Fernando Aurini (Teramo, 17 gennaio 1920 – 4 novembre 2003) era fatto così. Uomo di raffinata …

Lamberto De Carolis e l’amore per la poesia

prima puntata: un intellettuale eclettico di Angelo Panzone …… UN INTELLETTUALE ECLETTICO “Tenghe na vocia d’orse ‘nda sciasciore ma si mi mette a dice na puesiole, di quelle che m’à scite da lu core, la gente se n’arcorde li parole. Na vocia d’orse scì, ma … so signore!” Nei versi di chiusura della poesia “Sò …

Sostiene Mario Giunco

Cominciamo ad avvicinarci al secondo appuntamento con i “pomeriggio di Gigino”. La data fissata è quella del prossimo 4 febbraio all’Hotel Bellavista di Roseto alle 18. Si parlerà e si vedrà tanto, anche dal vivo, intorno ai “pittori della luce”, cinque generazioni di artisti. Questa definizione fu proprio di Luigi Braccili, amico del figlio di …

Gli appunti di Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE LUIGI DRAGONETTI (L’Aquila 1791- 1871) Uomo politico e giornalista battagliero. Nel 1820 entrò nel parlamento napoletano dove rivestì l’incarico di segretario della Camera. L’anno dopo fu fra i ventisei firmatari della protesta contro l’abolizione della costituzione. Fu esiliato per questo, per quattro anni, vissuti presso il monastero di Montecassino. Collaborò a periodici …

Lo scriveva Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE ANTONUCCIO CAMPONESCHI (L’Aquila 1370-1452) Componente di una nobile famiglia aquilana ,al soldo di Re Ladislao partecipò alla conquista di Zara. Nel 1409 al servizio di Jacopo de Terzi comattè presso Montecchio e fu ferito gravemente.Alcuni anni dopo si alleò con la Regina Giovanna II contribuendo ala pacificazione de L’Aquila.Combattè anche alla difesa …

Lo scrisse Luigi Braccili

Personaggi che fecero l’Abruzzo NICOLA MOSCARDELLI  E’ considerato uno dei poeti e scrittori più sensibili della nostra regione. Nacque ad OFENA e fin da ragazzodimostrò grande amore per le Lettere. Il suo primo libro di poesie , stampato da un modesto tipografo, portò il titolo di “Le Fiamme”.Di Nicola Moscardelli hanno scritto critici di fama …