E se parlassimo di streghe?

di Elisabetta Mancinelli Domenico Ciampoli ( Atessa 1852-Roma 1926) narratore e saggista fu un fecondo scrittore di fiabe e racconti in stile verista ispirati alla tradizione folcloristica abruzzese e trascrisse leggende e credenze della vita popolare del proprio tempo. Nella sua raccolta “ Fiabe abruzzesi” descrive il mondo agropastorale , le celebrazioni votive del mese …

IL CANTO DELL’USIGNOLO DI GABRIELE D’ANNUNZIO

di Elisabetta Mancinelli Il passo fa parte del romanzo: L’innocente che Il poeta scrive nel 1892 ed è il secondo dei romanzi della Rosa che comprendono anche Il piacere e Il trionfo della morte.In esso descrive sin dalle prime note il gorgheggio melodioso dell’usignolo traducendolo in immagini raffinate e ne interpreta lo svolgimento fino al …

Il carnevale e l’Abruzzo

di Elisabetta Mancinelli IL CARNEVALE E’ una festa di grande complessità e valore storico, dal punto di vista antropologico un evento corale inteso come rituale di trasmissione, trasformazione e rovesciamento delle parti con il successivo ripristino dell’ordine naturale. Ha origini molto antiche, risale a tradizioni precristiane,  alle feste dell’antica Roma riti fortemente propiziatori per la fertilità della terra, …

L’Ulivo tra Van Goghe e Gabriele D’Annunzio

L’ULIVO : la sua simbologia e sentimenti e sensazioni Dipinto a tema di Van Gogh e poesia di Gabriele d’Annunzio L’albero dell’ulivo ha una simbologia molto forte in tutte le culture, da quella cristiana a quella orientale. Nella Bibbia rappresenta la pace, la fecondità; le prime citazioni appaiono alla fine del racconto del Diluvio universale, …

Elisabetta ci racconta di San Biagio

di Elisabetta Mancinelli SAN BIAGIO: LA STORIA E LE TRADIZIONI SAN  BIAGIO  la  storia  e  le  tradizioni   San Biagio, la cui ricorrenza cade il 3 febbraio, viene venerato  in  moltissime  città e località italiane, delle quali, di molte, è anche il santo patrono e festeggiato  anche in tanti centri della nostra regione, in cui il culto del santo armeno,  dal significato  taumaturgico …

La gallina nera… l’uovo è proprio grosso !!!

di Elisabetta Mancinelli Conoscete meglio l’autrice UNA NOVELLA DI ANTONIO DE NINO LA SUA VITA E IL SUO OPERATO. Una  fanciulla, vieppiù del tiglio flessuosa, girava pel paese di Bagnara, domandando”  Chi tiene una  gallina nera? – Io no. – Io  neanche. – Io l’aveva e mi morì…. Eh chi ne tiene una? Ze Loreta che sta in cima ai …

I trabocchi: quelle “strane” cose in mezzo al mare “copiate” ai fenici.

di Elisabetta Mancinelli Strane creature protese verso il mare, i trabocchi sono testimoni di un’antica civiltà legata alla pesca e al mare Queste ataviche palafitte, disseminate lungo il litorale abruzzese, pare siano state messe lì per caso, ancorate agli scogli silenziose vedette e fedeli guardiani della nostra costa. Un tempo vi abitavano le famiglie dei …

Fedele Romani che si innamorò delle vele che andavano “vagando” per il mare

di Elisabetta Mancinelli Ricordo di Silvi e delle variopinte vele sull’antico Adriatico del poeta teramano Fedele Romani Laureatosi in lettere alla Normale di Pisa insegnò prima al liceo di Teramo e poi a Firenze dove visse fino alla morte nel 1910. I suoi interessi culturali furono estremamente differenziati. Notevole l’apporto agli studi danteschi con la pubblicazione di numerosi saggi per la “Lectura …

I RITI SACRI LEGATI AL CULTO DELL’ACQUA

di Elisabetta Mancinelli La religiosità è un sentire innato nell’uomo. Sin dalla preistoria intuisce che deve esistere qualcosa che va oltre il materiale e il quotidiano: il ciclo delle stagioni, il morire autunnale e il rinascere primaverile della vita nei campi lo spinge ad intuire l’esistenza di una possibile vita oltre la morte. Come mostrano …

L’AQUILA, UNA SUGGESTIVA STORIA 

di Elisabetta Mancinelli   LA SIGNORA  DEGLI  APPENNINI   L’Aquila, che   si è meritata i prestigiosi appellativi di “Firenze d’Abruzzo” e “Salisburgo d’Italia” per la quantità cospicua di opere d’arte e monumenti  molti dei quali  sono stati gravemente e irrimediabilmente danneggiati dal sisma, ha una storia singolare e suggestiva .   L’Aquila  ,  situata …