Bisenti non “molla” il passato. Domenica primo ottobre la 49esima festa dell’uva

Il filmato in fondo all’articolo è il racconto di Luigi Lucci dell’edizione 2014 . L’emittente che lo girò e’ un’altra particolarità di questo paese che aveva un canale proprio , chiamato TVBis, per raccontare ai cittadini il tempo che passava . Ora la potenza dei media non permette più tutto questo, i canali sono solo …

Antonio, detto “Brandy” , che amava la strada per vivere di arte.

Non lo troverete su Wikipedia . Antonio Brandimarte  detto “Brandy” era un discreto pittore. Scorci del paese, Bisenti, la sua specialità. Per alcuni anni nel centro della val Fino è stata organizzata una estemporanea a lui intitolata per ricordarlo.  Antonio viveva da solo , amava la strada , amava gli animali. Viveva on the road come …

Che bello abitare in paese! La storia dell’abete, la quercia e l’alloro .

di Umberto Braccili Sono stato sempre un pò pazzo nei miei 35 anni in Rai. Inchieste serie, il terremoto, le incompiute che sottolineavano le inefficienze della politica, sempre presenti e numerose. Un pò pazzo perché a volte la mia curiosità mi ha portato a produrre anche servizi curiosi che facevano sorridere ma anche pensare. Bisenti …

Quando la statua di San Francesco da Paola non la voleva portare nessuno in processione, era poco elegante

La Festa della Santissima Trinità di Angelo Panzone Nel giorno della Santissima Trinità, a Bisenti, fino ai primi anni cinquanta, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo venivano onorati dalla cittadinanza con un lungo corteo formato da diversi stuoli di fedeli, che manifestavano la propria devozione per i diversi Santi venerati dalla comunità parrocchiale: …

Quando una idea del cavalier Pensieri fece crollare le richieste del calesse per gli spostamenti. Era il 1913 e il futuro …procedeva veloce.

di Angelo Panzone A Bisenti, l’attivazione del servizio di trasporto automobilistico Teramo – Bisenti – Penne, istituito nel 1913 su iniziativa del Cav. Francesco Pensieri, favorì la progressiva scomparsa dei calesse e delle carrozze trainate da cavalli, fino a quel momento utilizzate, principalmente dalle famiglie più agiate, per il trasporto di persone e di merce …

BISENTI KAPUTT, la Resistenza nella Valle del Fino

Da una intervista di Lido Panzone a Francesco Valente del 1978 Con il fallimento della campagna di Russia, la potenza militare tedesca iniziò a sgretolarsi, mentre l’esercito anglo-americano, dopo aver debellato le truppe dell’Asse Roma-Berlino che occupavano l’Africa Settentrionale, puntando verso l’Italia, sbarcarono in Sicilia e iniziarono la risalita della penisola italiana per liberarla, con …

Sfiorò di diventare ricchissimo Guido, emigrante, che portò in valigia, negli Usa la sua creatività.

di Angelo Panzone La storia di Guido Mattucci che andò in America per conquistarla da protagonista Una volta arrivato in America, Guido si stabilì a Philadelphia dove, a differenza di tutti gli altri emigrati, non andò alla ricerca di un lavoro stabile e remunerativo, ma si iscrisse all’Accademia delle Belle Arti per raffinare le proprie …

Lo dico al Tg

Perchè oggi lo ripropongo in questo sito a dieci anni dalla sua uscita nelle librerie?. Perché insieme , come allora, potremmo scrivere un “Lo dico al tg” parte seconda. Vedendo se dopo dieci anni quei problemi sono stati risolti. Questo lo farete voi “giornalisti sul campo della rubrica” scrivendomi all’indirizzo di posta umberto.braccili@gmail.com TERZA PUNTATA …

Allarme “cucco”. A Bisenti non si gioca più

Chiamato “Tuffo”, nel centro della Val Fino , sta tramontando la tradizione di Angelo Panzone Sono ormai pochi gli appassionati dell’antico gioco, un tempo assai in voga a Bisenti Con l’approssimarsi del Natale vengono puntualmente rispolverate le numerose tradizioni legate a tale festa religiosa, anche se purtroppo con il passare del tempo molte di queste …