Quando la statua di San Francesco da Paola non la voleva portare nessuno in processione, era poco elegante

La Festa della Santissima Trinità di Angelo Panzone Nel giorno della Santissima Trinità, a Bisenti, fino ai primi anni cinquanta, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo venivano onorati dalla cittadinanza con un lungo corteo formato da diversi stuoli di fedeli, che manifestavano la propria devozione per i diversi Santi venerati dalla comunità parrocchiale: …

Quando una idea del cavalier Pensieri fece crollare le richieste del calesse per gli spostamenti. Era il 1913 e il futuro …procedeva veloce.

di Angelo Panzone A Bisenti, l’attivazione del servizio di trasporto automobilistico Teramo – Bisenti – Penne, istituito nel 1913 su iniziativa del Cav. Francesco Pensieri, favorì la progressiva scomparsa dei calesse e delle carrozze trainate da cavalli, fino a quel momento utilizzate, principalmente dalle famiglie più agiate, per il trasporto di persone e di merce …

Quando una riflessione popolare valeva più di una sentenza in tribunale

“Mettiti con chi è meglio di te e fagli le spese”. Quante volte mia nonna mi ha detto questa frase che induceva alla riflessione e quindi annullava un potenziale problema. Il popolo fonte di saggezza, di consigli….di sentenze.         tratto da Lu quadernucce di lu Mastre Memorie identitarie di cultura popolare abruzzese …

Noi oggi completamente sordi a quello che raccontavano, della guerra, i ragazzi del ’99

Premessa . Mi scrive Angelo “Ti mando uno scritto che fa capire come il genere umano non metabolizzi gli errori del passato: i nostri nonni avevano sperimentato l’assurdità della guerra, ma noi non abbiamo fatto tesoro delle atrocità che loro ci hanno raccontato e siamo ancora qui a farci del male e per che cosa? …

Il gigante di Acciano e “Francische là guardie”. La sfida a tavola

di Angelo Panzone Tra i personaggi che hanno caratterizzato la vita paesana di Bisenti nella prima metà del secolo scorso, uno di quelli che si ricordano con maggiore simpatia è sicuramente “Francìsche la Guardie”, all’anagrafe Francesco Valente. Francesco, uomo dalla struttura fisica piuttosto rotonda e dai modi decisamente goffi, provava grande appagamento nel praticare la …

Lamberto De Carolis

Settima e ultima puntata di Angelo Panzone …… UN CANTORE DI ALTA ISPIRAZIONE Il giorno stesso in cui morì, alcuni amici di Lamberto De Carolis ritrovarono sulla scrivania del suo studio alcune poesie inedite, ancora profumate ed umide dell’inchiostro della sua stilografica, quasi certamente scritte non molto tempo prima di morire. In questi componimenti, di …

Lamberto De Carolis

quarta puntata di ANGELO PANZONE …… UNO STORICO MINUZIOSO Svolgendo la professione di giornalista, Lamberto De Carolis era senz’altro abituato a registrare i fatti di cronaca, ma la spiccata inclinazione all’esplorazione delle realtà sconosciute, che caratterizzava la sua metodologia di raccolta delle informazioni, lo indussero presto a dedicarsi anche alla registrazione degli avvenimenti del passato. …

Lamberto De Carolis

terza puntata di Angelo Panzone …… UNO SCRITTORE “ABRUZZESISTA” Stimolato da un incontenibile amore per la sua terra, Lamberto De Carolis fu sempre affascinato dalle antiche usanze della gente d’Abruzzo e dalle leggende dei tempi andati, tramandate dai nonni ai nipoti nella maggior parte delle famiglie abruzzesi. Questa immensa passione per lo studio delle vecchie …

Lamberto De Carolis e l’amore per la poesia

prima puntata: un intellettuale eclettico di Angelo Panzone …… UN INTELLETTUALE ECLETTICO “Tenghe na vocia d’orse ‘nda sciasciore ma si mi mette a dice na puesiole, di quelle che m’à scite da lu core, la gente se n’arcorde li parole. Na vocia d’orse scì, ma … so signore!” Nei versi di chiusura della poesia “Sò …