La tosatura delle pecore. Nell’Abruzzo dei pastori arrivarono dalla Nuova Zelanda i “maori”

L’articolo precedente, che vi consiglio di leggere, di Maria Matani ci riporta ad un tempo sfuggito.Era Pil la pastorizia , un “guadagno” molto faticoso ma molto redditizio. La mia stima per Maria Matani è ormai conosciuta da tutti. Le sue poesie commentate sono un pezzo di saggezza attraverso insegnamenti che non ha dimenticato. Avevo già …

Quando non esistevano le app meteo e …si azzeccava di più.

di Lido Panzone Una volta non c’erano i mezzi di informazione oggi esistenti ed alla portata di tutti, come radio e televisione, pertanto le previsioni meteorologiche bisognava farle “in casa”, basandosi sulle esperienze e le conoscenze tramandate di padre in figlio. Queste nozioni di carattere puramente empirico venivano poste in essere nella maggior parte dei …

Sostiene Mario Giunco: quei “birboni” dei briganti

Giovanni Piccioni, di Valle Castellana,  era un fanatico dei Borboni. Un guerrigliero.  Aveva il carisma del capo e vecchio guidava una banda di armati, che, dalla base di Civitella del Tronto, taglieggiava il teramano, dal 1815 fino alla resa del forte (20 marzo 1861). Il Parlamento era riunito a Torino e l’ultimo baluardo borbonico ancora …

Quando una riflessione popolare valeva più di una sentenza in tribunale

“Mettiti con chi è meglio di te e fagli le spese”. Quante volte mia nonna mi ha detto questa frase che induceva alla riflessione e quindi annullava un potenziale problema. Il popolo fonte di saggezza, di consigli….di sentenze.         tratto da Lu quadernucce di lu Mastre Memorie identitarie di cultura popolare abruzzese …

Le nuove scuole che verranno costruite in Abruzzo

fonte Openpolis La condizione dell’edilizia scolastica è la vera cartina tornasole dello stato del sistema educativo. Spazi adeguati alla didattica, luminosi e ben riscaldati possono sembrare requisiti minimi, ma sono esigenze particolarmente sentite dalle scuole del territorio. In Italia come in Abruzzo. Nella regione il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) finanzia la demolizione e ricostruzione …

Lamberto De Carolis

Settima e ultima puntata di Angelo Panzone …… UN CANTORE DI ALTA ISPIRAZIONE Il giorno stesso in cui morì, alcuni amici di Lamberto De Carolis ritrovarono sulla scrivania del suo studio alcune poesie inedite, ancora profumate ed umide dell’inchiostro della sua stilografica, quasi certamente scritte non molto tempo prima di morire. In questi componimenti, di …

L’Abruzzo di Giovanni D’Antonio :Ancarano

Il borgo, dalle vestigia medioevali, è stato fondato in tem- pi remoti (Ancarìa fu città etrusca) e riedificato forse da Carlo Magno. Inizialmente subì il dominio del Duca di Alba (XVI sec.) per poi passare, nel 1800, sotto lo Stato della Chiesa, retto dal Vescovato di Ascoli Piceno. In seguito passò al Regno di Napo- …

Lamberto De Carolis

quarta puntata di ANGELO PANZONE …… UNO STORICO MINUZIOSO Svolgendo la professione di giornalista, Lamberto De Carolis era senz’altro abituato a registrare i fatti di cronaca, ma la spiccata inclinazione all’esplorazione delle realtà sconosciute, che caratterizzava la sua metodologia di raccolta delle informazioni, lo indussero presto a dedicarsi anche alla registrazione degli avvenimenti del passato. …

Lamberto De Carolis

terza puntata di Angelo Panzone …… UNO SCRITTORE “ABRUZZESISTA” Stimolato da un incontenibile amore per la sua terra, Lamberto De Carolis fu sempre affascinato dalle antiche usanze della gente d’Abruzzo e dalle leggende dei tempi andati, tramandate dai nonni ai nipoti nella maggior parte delle famiglie abruzzesi. Questa immensa passione per lo studio delle vecchie …

I trabocchi: quelle “strane” cose in mezzo al mare “copiate” ai fenici.

di Elisabetta Mancinelli Strane creature protese verso il mare, i trabocchi sono testimoni di un’antica civiltà legata alla pesca e al mare Queste ataviche palafitte, disseminate lungo il litorale abruzzese, pare siano state messe lì per caso, ancorate agli scogli silenziose vedette e fedeli guardiani della nostra costa. Un tempo vi abitavano le famiglie dei …