Ci racconta Irene: “Avevo 9 anni i miei genitori mi portarono a Moscufo ad un mercatino di Natale dove c’erano gli zampognari, scattò l’amore” . Non una cotta visto che Irene Di Marco ha oggi 20 anni ed e’ ambita sotto le feste per le sue performance. Ma per evitare di essere come una donna senza marito, la zampogna prevede affianco la ciaramella, convinse Chistian, suo fratello all’avventura . Era indispensabile per andare avanti con il suo amore: lui imparò a suonare la ciaramella.
Dice il fratello “fu automatico assecondare la passione di Irene. Mii sentivo l’ometto che non ero, avevo 12 anni, ma senza di me, o meglio senza la ciaramella, non si creava la band perfetta, per Irene sarebbe rimasta solo una delusione .” Nasce la band per zampogna e ciaramella più’ giovane del mondo. 21 anni in due. Era il 2011. In questa incredibile e bellissima storia che parte dal passato ed è attuale ancora oggi, Christian , dopo la maturità, si iscrive al conservatorio .
Propone ai maestri di lavorare ,da insegnanti, lezioni per introdurre la ciaramella nei suoi studi . Confermato un duetto con la sorella, nasce un quartetto e un “povero strumento dei pastori ” oggi e’ studiato dalla musica colta, ed ascoltata nei concerti. Ci dice Irene : ” la passione non e’ mai scesa di intensità’. Vado in discoteca , certo, adoro la musica tecno ma alla mia musica non rinuncerei mai”.
Chistian continua a studiare al conservatorio di Pescara. Porta in aula la sua ciaramella. Irene si e’ iscritta all’università. Studia chimica ma produce alchimie anche con la zampogna in altre situazioni. L’intervista ai fratelli Di Marco di Montesilvano l’ho realizzata a Cagliari, nell’ ottobre 2022, dove la coppia era in tournée insieme al coro polifonico Ars Vocalis .
Il documento da speranza a chi dice che la tradizione va sempre studiata. Tecnicamente la mini telecamera che avevo allora non ha proprio reso al massimo ma l’intervista mi sembra eccezionale e non ripetibile . Per le prossime ne ho acquistata un’altra professionale .