Nel parco orso e uomo fanno la pace

Buone notizie per il progetto che prevede di moltiplicare gli orsi nel parco nazionale d’Abruzzo

I volontari e i tecnici del WWF Abruzzo continuano a portare avanti con incessante impegno la campagna WWF “Orso 2×50” che punta al raddoppio dell’esigua popolazione del plantigrado entro il 2050 e vede centrale l’azione dell’Oasi WWF e Riserva regionale “Gole del Sagittario” di Anversa degli Abruzzi (AQ). Nel 2022, dopo lo stop dovuto alla pandemia, sono stati di nuovo organizzati i campi di volontariato nelle strutture dell’Oasi, questa volta rivolti alle famiglie. Diversi nuclei famigliari, organizzati in più turni, sono stati ospitati presso le strutture nel Comune di Anversa degli Abruzzi e hanno avuto l’occasione di vivere momenti unici, non solo di svago e di contatto con altre persone con le stesse passioni, ma anche di partecipare ad azioni concrete per la tutela della natura e per la salvaguardia dell’Orso bruno marsicano.  

Solo nel 2022 circa 20 strutture sono state messe in sicurezza da danni da Orso, con recinzioni elettrificate o porte in ferro: pollai, apiari, frutteti sono stati dotati di strutture, fornite dall’associazione in comodato d’uso gratuito, che prevengono i danni e quindi i conflitti tra orso e attività umane. L’istallazione di queste strutture da parte dei volontari (si contano più di 45 giornate di lavoro per l’annualità 2022) diventa una preziosa occasione di incontro con gli allevatori e gli agricoltori che vivono il territorio e una possibilità di crescita reciproca. Di recente, sempre grazie alla Campagna Orso 2×50, il WWF Italia ha collaborato con un importante contributo economico, insieme al Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e all’Associazione Salviamo l’Orso, alla messa in sicurezza della Strada Statale 17, dove nel 2019 venne investita una femmina di orso, tramite l’istallazione di recinzioni lungo la strada. 

I volontari del WWF Abruzzo, inoltre, hanno partecipato alle iniziative organizzate nell’ambito del Progetto LIFE-ARCPROM “Bentornato Orso gentile” dell’Unione Europea con il Parco Nazionale della Maiella, in particolare per l’inaugurazione delSentiero dell’Orso, percorso tematico dedicato all’Orso bruno marsicano, che si snoda per circa 4 km nel Comune di Campo di Giove ed è allestito con 6 installazioni informative sull’Orso, sulla sua presenza nel Parco e sulle regole di coesistenza. Da ricordare, inoltre, sempre nell’ambito del progetto Life citato, il marchio “Bear Friendly istituito dal Parco Nazionale della Maiella, in collaborazione con il WWF Italia, che è stato consegnato a 20 produttori di miele, olio, frutta e ortaggi che operano nei comuni dell’area protetta applicando specifici disciplinari a favore dell’Orso bruno marsicano e del suo habitat. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *