La vita quotidiana nei tempi che furono 

Da Lu quadernùcce di lu Màstre – Appunti di bisentinità .Terza parte

di Lido Panzone

La vita di tutti i giorni nei tempi andati era costellata da sentenze, modi di dire e tiritere: in ogni momento della giornata era pronta una frase che sottolineasse in maniera appropriata l’evento appena accaduto.

Molte situazione erano rimarcate mediante tiritere e filastrocche ovvero serie lunghissime di parole, il più delle volte connesse tra loro da rime rigorosamente baciate.

Quando il bimbo non voleva prender sonno, la mamma con santa pazienza lo faceva assopire declamando cantilene che narravano delle più svariate vicende: dal classico antagonismo tra lupo e pecorella alle storielle relative a Gesù Bambino e i suoi angioletti. Alcuni esempi di ninnananna sono i seguenti:

1.

Fàtte lu sònne, fìje mì bbèlle,

lu lùpe s’à magnàte la picurèlle,

si l’à magnàte, ma nzì la finìte

picc nin tinèje nu gròsse appetìte!

2.

Ore, urèlle,

lu lupe s’a magnàte la picurèlle;

o picurèlla mì, còma facìste

quànne ‘n mòcche a lu lùpe ti ni ìste?

Ti ni ìste nchì la bèlla ninnì,

pi fàrle addurmì stu cìtele mi.

3.

Ninna oh …, ninna oh …

chi paciènze chi ci vò;

ci ni vò nu mucchiarèlle

p’addurnmì stu cìtele bbèlle!

4.

Chirijè, leisònne:

s’à fijte la Madònne;

ca l’à fàtte nu bbèlle fijòle, 

j’à pòste nòme Salvatòre.

Salvatòre và pi li càse,

arrìve la màmme j dà nu vàsce

e li mètte ‘n cunnulìne:

– Fàtte lu sònne, Gesù Bambìne –

San Giusèppe arfà li fàsce,

la Madònne ca l’arbàsce

e li mètte ‘n cunnulèlle

– Fàtte lu sònne, Gesù bbèlle –

5.

Dùrme, dùrme e fa la nànne,

lu tesòre di la màmme;

quànde lu cìtile chiùde l’ucchiétte

a lu cìle rìte tùtte l’angiulétte.

A volte, però, quando il neonato non voleva proprio saperne di appisolarsi, la mamma perdeva la sua proverbiale pazienza e demoralizzata smetteva di cullare il pargolo lasciandolo nella culla a sfogare il proprio pianto. In questa situazione, per richiamare la mamma al dovere, interveniva la nonna del piccolo: 

Din, din, dì:

tu ti li fàtte

e tu ti li tì!

Tu ti magnàte li pignatèlle

e tu ti li tì lu cìtele bbèlle.

Nella vita di tutti i giorni erano comunque numerose le situazioni in cui si ricorreva a delle filastrocche per mettere in risalto la circostanza di quel momento. Ad esempio, quando il fuoco del camino stentava ad accendersi, lo si propiziava in questo modo: 

Appéccete, appéccete fòche

ca l’Angile ci jòche.

Lu fòche à s’appiccte

e l’Angele ci à jucàte!

Appéccete, appéccete fòche

ca la nònne tè la còche.

E lu Nònne tè lu récce:

tùtte li jùrne s’incatrécce!

Quando si temeva che, mostrando un oggetto a qualcuno, questi potesse impossessarsene si recitava:  

Si chiàme Ròcche:

si uàrde, ma nin si tòcche!

Se invece ci si dannava per riportare alla luce un oggetto che si era smarrito, come atto estremo di disperazione, si sperava di ritrovarlo rivolgendosi ai propri occhi:  

Oh ùcchie, ùcchie pizzùte

ardàmme la còse che mi sò pirdùte!

In altre situazioni si invocavano addirittura i Santi e nientemeno che il Signore; ad esempio, una donna che non riusciva a trovare marito implorava il Santo Patrono del paese in questi termini:

San Pasquàle Bailònne,

prutittòre di tùtte li dònne,

Tu dàmmele nu bbèlle marìte

biànche, ròsce o culurìte,

bbèlle bbèlle a Tè uhuàle,

scià laudète San Pasquàle!

Chi invece, reduce da una grande abbuffata, era satollo si rivolgeva al Signore per ringraziarlo:

Signòre, t’arngràzie,

mò chi mi sènte sàzzie,

ca quànde stìnghe a ddijùne

jè n’arngrazie proprie nisciune!

Se, infine, qualcuno aveva intenzione di sancire la stima o la simpatia nei confronti di una persona, il 24 giugno, giorno di San Giovanni, manifestava questi suoi propositi offrendo in dono all’amico un mazzolino di fiori campestri e recitando nel contempo il seguente giuramento:

Cumpàre e cumpàre,

nin ci dicème màle,

si màle ci dicème 

ci mittème na prète ‘ncòlle

e ci ruppème la nòce di lu còlle.

Se questo gesto era contraccambiato, si diventava “compàri” o “commàre” e, in virtù delle parole declamate nel corso del solenne giuramento, nasceva una profonda ed indistruttibile amicizia. Questo cerimoniale doveva tassativamente essere messo in atto il 24 giugno, per cui i compari si chiamavano fra loro anche “sangiovanni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *