La bande di Bisinte

Riporto un articolo di Angelo Panzone , già pubblicato, sulla “sua Bisenti” che anche se in tono minore e’ anche la mia poichè legata a tanti ricordi.oggi a Bisenti non c’è’ più la banda del paese ma la tradizione tiene con una formazione intercomunale della Val Vibrata. Oltre alla storia Angelo propone una fruizione originale. E’ scritta in dialetto. Provate a leggere.

CI STA LABBRE E LABBRE
di Angelo Panzone

Gnore Mà, uanne arfaciome na bande chi li controfiocche – diciò l’avvuchete Federiche De Carolis, lu chepe di l’amministrazione di la bande di Bisinte, a lu Mastre De Palma, originarie di la Ripa Teatine, c’avoje però stete a dirigge pi ddu staggiune a Furciolle nzimbre a Flurestene Catitti e avoje arvinute a Bisinte probbije piccò j’avojene prumosse na freche di rinfurze.
La bande tinoje da scì pi lu Vinnirdì Sante e cuscì, nu misotte prime di Pasque, dontr’a lu trappete di gnora Clementina, abbijò li prove di lu repertorije. E intante già ere pronte lu manifeste pi la staggione: su chepe la scritte “Gran Concerto Bandistico Città di Bisenti”, ju sotte “fondato nel 1817 per Regio Dispaccio” e ju ppìte “munito di elegante uniforme in stile militare, ampio repertorio di opere liriche e sinfoniche”.
Don Federiche tinoje veramente arraggione, sta bande ere pi davvore nu portente: li marce, sinfoniche e militere, li facioje crillá e chi nu gire di poche jurne già avoje arscite a ‘ffilì lu “Rigolette” e “Lu Truvatore” di Verdi, “La bohème” e la “Turandot” di Puccini, la “Carmen” di Bizet e “Lu Barvire di Siviglia” di Rossini. Li suliste ere tutte di prima qualità: a lu flicornine Rocco Parlante li do di pette li pijoje senza fa na pioghe, Umberte Merlini lu trumbone li facioje parlà e nghi lu bombardine Francische Valente tinoje na voce quajete e pulite come nu baritune di la Schele di Milene.
Lu Mastre dapù putoje cuntà su na classe di prime clarine chi facioje invidie a li “Diavule Rusce” di Pianelle e su na file di secunde chi, a parte ddu uajunitte che avoje abbijite a sunà da poche tempe, putoje tutte quinte fa da prime. E appresse ‘n ci mancoje flaute e ottavine, nu quartine e pure nu clarone; pi l’accumpagnamente invece ci stoje ddu curne in fa, nu genis e vicine ddù camafre. Pure la classe di li sassufene ere di tutte rispette: ddu suprene, quattre cuntralte, tre tinure, nu baritune e pure nu sassofene basse, chi l’anne prime avoje sunete chi la bande di Silve, dirette da lu Mastre Perazzitti. Li trombe nni sgarroje na battute e, quande ere lu mumente d’attaccà li squille, ‘ndroje tutte ‘nzimbre senza fa manche na nota false. A sentì lu cante di li flicurne tenore e lu controcante di li flicurne baritune , dapù, arcrijoje lu core: simbroje nu cuncerte di viole e viuluncelle. E ju arrete li basse, arrajìte come li chine, simbroje quattre mastine napulitene.
Sole la bassamusiche nin ere all’altezza di la situazione piccò, pure si a lu rullante ci stoje nu breve mammuccione chi vinoje dalla bande di Lanciène e lu piattinere ere nu vicchije musicante di la bande di Introdacque, a la catubbe ci stoje nu certe Rineste Cocciabbianche chi, sunenne a orecchie, n’avoje maje stete nu musicante di qualità e mò, a na certa età, piggiurenne ancora di chiù la situazione, avoje dicise d’artirirse.
Allore, lu Mastre De Palma p’arsolve la questione chiamò li ddu giuvene clarinettiste, mene esperte di tutte l’itre, e jì diciò – uagliò, na vote a prù tinote da suná la rancasce, vidote di mpararve bone li parte e, m’arcummanne, simpre ‘n battere e attenzione soprattutte a lu ciá-bum chi li piatte.
Dope nu pere di jurne lu Mastre l’avoje capite bone quele, tra li ddu uajune, attaralloje chiù mije chi lu clarinette e jì putoje sirvì come seconde, cuscì jé fece – Caità, tu arpije lu strumente a ti, ca tì nu belle labbre da clarinette. L’etre mammuccione, allore, mentre lu Mastre s’alluntanoje j’addumannò – e jè, gnore Ma?
Lu Mastre, senza fa tante gire di parole, j’arspunnò – Massimì, tu acchiappe la catubbe, ca lu labbre a tì è labbre da ‘rancasciere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *