E’ stato la mente del parco d’Abruzzo. Franco Tassi storico direttore del parco più antico d’Italia, continua a studiare e a pubblicare interessanti studi.In questa pagina sceglie lo scoiattolo del nostro Appennino per fare gli auguri. In basso trovate l’indirizzo per seguirlo sul web.
AMICO SCOIATTOLO 2023
Lo Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis),che quivediamo,è certamente uno degli animaletti più simpatici del Parco Nazionale d’Abruzzo, e delle foreste montane dell’Appennino centromeridionale. Si distingue per la pelliccia nera, il ventre bianco e la taglia maggiore dal comune Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), che è diffuso invece nel resto d’Italia e d’Europa.
Lo Scoiattolo nero è legato soprattutto alle Pinete, dove può essere frequentemente ammirato nelle sue agili e veloci evoluzioni, degne di un vero e proprio “folletto dei boschi”. Presente soprattutto nei Parchi e nelle Riserve Naturali da Marche e Abruzzo fino alla Calabria, merita certamente la massima protezione, come vanno sempre salvaguardate le selve che costituiscono il suo prezioso ambiente di vita.
COMITATO PARCHI ITALIA www.centroparchi.org