Da quaranta anni,facciamo tutto per loro .E quando non ci saremo più?

Un figlio più sfortunato degli altri deve avere più accortezze degli altri . Genitori che vedendoli sorridere, stare bene, toccano il cielo con un dito.
Il nome dell’associazione è’ bruttino Aptdh , il calore e la tenacia dei soci che da 40 anni lavorano per loro sono immensi. Il terremoto a L’Aquila del 6 aprile 2009 , tiro’ giù anche la sede occupata nel 1969. Da 14 anni ,in attesa della ricostruzione che non tiene conto delle priorità, vivono in un container .

Sono cresciuti in esperienza gli organizzatori della struttura, sono venuti su tanti volontari , e poi ragazzi con il servizio civile. L’associazione ha anche dei dipendenti. Insomma per strappare un sorriso a quegli stupendi ragazzi fanno tutto il possibile.

All’interno dell’auditorium del Castello anche una grande festa con tanti studenti del liceo di Scienze umane ad applaudire dagli spalti lo spettacolo offerto da tutti i ragazzi ,preparato dal mese di ottobre. Insomma non manca niente o meglio hanno tutto meno che una struttura del dopo di noi quando i genitori saliranno in cielo.

2 commenti

  1. Danilo Massi

    Caro Umberto, complimenti e sentiti apprezzamenti x il tuo blog , ulteriore testimonianza dell’ abnegazione verso una informazione libera e corretta (nn continuo xchè so che sei schivo al plauso).
    Leggendo questo articolo, però, nn posso esimermi dal manifestare, come te, l’angoscia nel constatare che ,dopo 30 anni, il “dopo di noi”delle famiglie con disabilita’ grave resta al palo e la loro condizione nn è migliorata di molto, anzi….
    Neanche può essere una consolazione che qualcosa sul territorio si sia costruito, ad esempio il centro Helios di Colonnella, sulla spinta di un movimento culturale e di volontariato condiviso in prima persona anche da te. Siamo stati gocce che nn sono riuscite ad unirsi ad altre e formare quel fiume in piena della vera e irreversibile inclusione. Pensavamo di essere protagonisti insieme a tanti altri di un cambiamento formidabile anche qui intorno a noi. Così nn è stato! Nessun pentimento certo, ma un po’ di rammarico si.
    Quindi?
    Semplicemente sono qui, con anni e rughe in +, ma disponibile x qualsiasi iniziativa in cui possa essere utile un mio
    contributo x una nuova goccia.
    Con affetto e la stima di sempre, Danilo

    • Grazie , è’ gratificante per me il tuo apprezzamento. E poi un po’ di sensibilità l’hai regalata tu . Le battaglie per i disabili …. il docufilm fatto insieme “oltre La Rosa” che vinse anche un premio in Inghilterra. La vita è’ fatta di tasselli . Diffidare di chi sembra un mosaico ormai finito.a presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *