Chi ha paura l’uomo o il lupo?

Una chiacchierata con Franco Tassi che “inventò ” il parco nazionale d’Abruzzo

E’ il secondo intervento che propongo di Franco Tassi , un ricercatore che io ho stimato dal primo momento.Ho seguito con la Rai ,negli anni novanta, la sua professionalità quando era direttore de lparco nazionale d’Abruzzo. Forse perchè entrato nelle sue grazie, non era un carattere facile, mi aprì quei meravigliosi territori dei quali mi innamorai e che mi diedero tanto, parlo di crescita ambientalista. Un servizio mi è rimasto impresso ed è purtroppo scomparso dall’archivio Rai : l’intervista a Nestore , l’ultimo dei lupari .Facemmo una lunga chiacchierata in un prato, davanti ad un falò a parlare del rapporto tra uomo lupo. Ho incontrato alcuni anni fa il professor Franco Tassi ad un convegno . Parlammo davanti ad un microfono del lupo.Vi propongo la registrazione del servizio che andò in onda su “Buongiorno Regione” della Tgr Rai Abruzzo.Esiste un sito che vi invito a consultare. “Passione libri e lupi” dove Valentina Stradioli parla di un libro del 2016 scritto dal professor Tassi

LUPUS IN FABULALa lunga marcia del lupo



Lupus in Fabula è il racconto della Lunga marcia del Lupo appenninico che, sull’orlo dell’estinzione negli anni Settanta, venne salvato grazie all’Operazione San Francesco, ideata dal Direttore storico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Franco Tassi.
In quest’opera l’Autore narra, ripercorrendone le tappe principali, l’avvincente storia di uno dei simboli più controversi della Natura selvaggia – il Lupo – svelando verità spesso taciute, e aprendo nuovi orizzonti all’Ecologia di Frontiera, quella disciplina che, superando barriere e pregiudizi, mira a ristabilire un equilibrato rapporto tra Uomo e Natura.

Nell’opera è poi inserita anche la raccolta di un ricco florilegio di aforismi, citazioni, proverbi e detti che hanno come protagonista il Lupo.

ELEMENTI DI APPROFONDIMENTO
Penso che, prima di parlare dei contenuti di questo libro, sia importante ricordare chi è l’autore.
Chi ha già avuto a che fare con la storia dell’ambientalismo italiano, o ha già letto qualcosa sul lupo italiano, si sarà già imbattuto sul nome di Franco Tassi.

Franco Tassi e il cucciolo Oscar

Franco Tassi, dopo essersi laureato in Giurisprudenza e, successivamente, in Scienze Biologiche, intraprende la carriera di docente universitario, insegnando ecologia applicata presso la facoltà Veterinaria di Napoli e conservazione della natura presso la facoltà di Scienze Biologiche di Camerino.
È a questo punto che inizia a diventare noto in tutto il mondo per via delle sue battaglie in difesa della Natura, battaglie che riesce a portare avanti in modo incisivo grazie al suo ruolo di Direttore Soprintendente del Parco Nazionale d’Abruzzo (dal 1969 al 2002) e di membro del consiglio nazionale del WWF Italia (dal 1967 e per oltre vent’anni).
Ad oggi, è responsabile del Centro Parchi Internazionale e del Centro Studi Ecologici Appenninici.

https://youtu.be/hMS34UnrD-0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *