La poesia di Maria : seminare e poi maturare

di Maria Matani  Semi Cominci ad interrare semi per gioco e ti accingi alla raccolta per amore. Dei tanti semi alla terra consegnati alcuni germogliano vigorosi, altri a stento, taluni appaiono dispersi e poi un giorno all’improvviso ti sorprendono, riempiono il tuo paniere e ti rendono leggero. E quando ti sembra che tutti i tuoi …

Il nostro concerto della domenica

Il suggerimento viene da Giovanni Libbi. Ha mandato questo video trovato su YouTube. Lui è Øystein Baadsvik .E’ uno dei dieci migliori suonatori di basso tuba della storia, definito così dagli ascoltatori di Classic FM. Ha tenuto il primo discorso TED sull’argomento tuba ed è uno dei musicisti classici più popolari su YouTube con oltre …

Il testamento del mare

di MARIA MATANI A settembre, a pochi incerti astanti, il mare parla la lingua dell’addio. Parole cercate nel profondo, arricciate tra la spuma vivace e piano, ornate nell’aria mattutina. Parole sciorinate come i confetti degli sposi al mezzodì del rito, dolce regalia per bimbi in trepida attesa. Parole al calar del sole, sventolate, garrite: “Andate, …

Sostiene Mario Giunco: il ricordo di “Pecorino” all’anagrafe Carlo De Piane

Con semplicità e leggerezza  Carlo Delle Piane  ha fatto sorridere e commuovere generazioni di spettatori. “Chi salverà le rose?”,  l’ultimo film interpretato, con la regia di Cesare Furesi, è uscito a marzo 2018. L’attore, scomparso il 23 agosto 2019 a ottantatré anni , riprendeva uno dei personaggi più famosi, l’avvocato Antonio Santelia, il giocatore  di  “Regalo di Natale”  (1986) e della …

La poesia di Maria Matani

Il fiume Preghiere sussurrate, canti di serenità, discorsi scambiati con le nuvole dirimpettaie, tu, fiume immortale, stanco o brioso, sempre coraggioso vai nella pari direzione.  Lisci i sassi, cresci i salici, senza fretta, tanto lo sai che già sei arrivato lì dove in tanti da sempre ti aspettano. L’impermanenza L’impermanenza è applicazione, esercizio, riflessione, ricerca. Con i piedi …

La poesia di Maria Matani

IL DONO Rudimentali lame svelano costole e vertebre prominenti di bestie recalcitranti. L’ultimo belato pare un grazie cantato all’umano, che non prende senza dare. Guarda settembre come ti dona a piene mani. Quando la lana era un capitale A settembre, quando le giornate cominciavano ad accorciarsi, ma il caldo era ancora scoppiettante, di buon’ora, la …