Quando De Carmine e Buazzelli parlavano di teatro , in villeggiatura, facendosi un bagno.

di Mario Giunco Renato De Carmine è stato uno dei più fedeli ospiti di Roseto, insieme alla moglie Nella Bartoli e ai figli Daniela, Leonardo e Maretta. Riservava all’estate il soggiorno al mare, le lunghe nuotate, gli incontri con gli amici sotto la pineta; ma era anche l’occasione per preparare, nella quiete della Villa comunale, …

La poesia di Maria

di Maria Matani Patto onesto con la solitudine Ma cos’è poi la solitudine? La solitudine non esiste. Tanto più soli sembriamo, tanto più in compagnia siamo. Ricordi e profili di persone, pur antichi, riempiono i nostri vasi, rendendo i liquidi in vitale movimento, sempre più compressi e tumultuosi. Solitudine, apparentemente, solo apparentemente sei solo, in …

La poesia di Maria che ci invita ad ascoltare il concerto del vento

di MARIA MATANI Il solfeggio del vento Tra i vigorosi respiri del vento mi disperdo, braccia allargate e palmi aperti m’inebrio. Suono la mia musica con il grande maestro, irradianti accenti acuti di remoto triangolo. Vai, canto mio solitario, vai nota vibrata, confonditi nell’immensa orchestra, con assordanti ritmi del vento autore, sprofonda nello spazio della …

Anche il teatro combatte per gridare forte contro l’omertà verso la violenza sulle donne.

di GIANCARLO ALBERTI Roseto, teatro Piamarta domenica 19 Novembre 2023 ore 18 “La mia vagina è un fiore – storie di donne e di violenza” é un’opera liberamente ispirata a “I monologhi della vagina” di Eve Ensler. Essa intende dare voce alle  paure, alla vergogna e alle violenze fisiche e psicologiche che alcune donne di  ogni età, etnia …

La poesia: Maria ricorda il gatto Felice

di MARIA MATANI Occhi di giada Occhi di giada, striati, screziati, lucenti, con le pupille tonde o ridotte a fessure profonde, tu mi guardi serio e non sai mentire. Hai sostenuto il mio sguardo senza superbia, tranquillo, grave per tante ore della vita mia, restituito serenità e sempre alla fine hai socchiuso i tuoi occhi …

Ciao Alfio che facevi parlare le tue maioliche

di Mario Giunco Alfio Godorecci (Castelli, 1936 – Roseto degli Abruzzi, 2023) se n’è andato in punta di piedi. Come un gentiluomo di vecchio stampo, aveva fatto della riservatezza e della discrezione lo stile di una vita, incentrata su arte, insegnamento, affetti familiari. Compiuti gli studi a Castelli e poi all’Istituto d’Arte Ballardini di Faenza, …

“Autunno andante nostalgico …” Maria ci regala le sue emozioni

di Maria Matani Passi scricchiolanti Autunno maestro nel fare bagaglio. Pochi essenziali beni e leggero sarà il tuo sacco; con lui, compagno asciutto, le lunghe notti imbiancate di neve alta  attraverserai. Un frutto polposo e uno a chicchi, un pugno di noci e mandorle dolci, poche mele rosse profumate e un mandarino giallo a ricordare il …