Sostiene Mario Giunco: La famiglia Celommi, pittori della luce

Per chi non ha potuto assistere al pomeriggio di “Gigino, vale la pena seguire questo filmato che inizia con una intervista al fraterno amico di Gigino, Luigi Celommi e prosegue con un breve ma significativo racconto dei pittori della luca “dipinto” da Mario Giunco che analizza le opere del capostipite, Pasquale Celommi per poi descrivere …

… e Flavia ci prese per mano

C’era tanta gente per il secondo incontro con l’associazione Gigino Braccili .Dal palco c’era la sensazione , condivisa con Mario Giunco che una ragazza, un’artista , pittrice e fotografa, ci avesse convocati lì. Ai giovani , sono tutti uguali, non piace stare al centro dell’attenzione , eppure c’era quel sentore nell’aria. Siamo stati un tempo …

Un documentario su Gigino Celommi

Non penso vi erano in quel tempo quando fu  pensato questo prodotto , documentari sull’arte da parte di piccole realtà televisive.. La penna di Gigino Braccili e la maestria alla telecamera e al montaggio di Paolo Bruni diedero l’imputata che oggi, dopo più di quaranta anni, ha il sapore di storia. Gigino Celommi è il …

Flavia un passo avanti a tutti con il cuore e il pennello

Una bella e tragica storia d’amore Flavia Di Bonaventura ha salutato troppo presto questa vita.Giovanissima eppure ha dato un consiglio a molti di noi.Aveva scritto di voler far vivere attraverso i suoi organi ,altre persone . Donare era il verbo preferito da Flavia che non pensava a cose brutte ma pensava agli altri. Lo faceva …

Gli appunti di Gigino

 ABRUZZESI DA RICORDARE Questarubricariguarda gli abruzzesichenoncisonopiùmasonodegnidiesserericordati. (dall’archiviodiLuigiBraccili) VINCENZO CERULLI  Astronomo  studiò fisica all’università di Roma e poi si recò in Germania per collaborare con gli osservatori di Bonn, Berlino . L’amore per lo studio delle stelle lo portò dopo qualche anno a costruirsi a proprie spese un osservatorio, ancor oggi attivo e centro di ricerca, …

Gli appunti di Gigino

CESARE DE TITTA Umanista e latinista insigne morì a 71 anni, nel 1933,  a S. Eusanio del Sangro, paese natio. Rimasto orfano, a sedici anni ricevette dal Comune un assegno mensile per frequentare il Seminario di Lanciano. Dopo aver scritto “Saggi di traduzione di Catullo” fu incaricato dal ministero della pubblica istruzione di insegnare latino …

Luigi Braccili - foto Pancaldi

Gli appunti di Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE GIANNI DI VENANZIO  direttore di fotografia 1920-1966 Teramano ha contribuito a rendere grande negli anni 50 60 il cinema italiano. Definito “ un mago” della fotografia ebbe un ruolo fondamentale nel successo di “ Salvatore Giuliano” anno 1962,tra i  primi film della carriera da regista di Francesco Rosi.Chiese al direttore della fotografia …

Gli appunti di Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE LUIGI DRAGONETTI (L’Aquila 1791- 1871) Uomo politico e giornalista battagliero. Nel 1820 entrò nel parlamento napoletano dove rivestì l’incarico di segretario della Camera. L’anno dopo fu fra i ventisei firmatari della protesta contro l’abolizione della costituzione. Fu esiliato per questo, per quattro anni, vissuti presso il monastero di Montecassino. Collaborò a periodici …

Lo scriveva Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE ANTONUCCIO CAMPONESCHI (L’Aquila 1370-1452) Componente di una nobile famiglia aquilana ,al soldo di Re Ladislao partecipò alla conquista di Zara. Nel 1409 al servizio di Jacopo de Terzi comattè presso Montecchio e fu ferito gravemente.Alcuni anni dopo si alleò con la Regina Giovanna II contribuendo ala pacificazione de L’Aquila.Combattè anche alla difesa …