Bisenti non “molla” il passato. Domenica primo ottobre la 49esima festa dell’uva

Il filmato in fondo all’articolo è il racconto di Luigi Lucci dell’edizione 2014 . L’emittente che lo girò e’ un’altra particolarità di questo paese che aveva un canale proprio , chiamato TVBis, per raccontare ai cittadini il tempo che passava . Ora la potenza dei media non permette più tutto questo, i canali sono solo per chi ha denaro, ma a Bisenti non si abbassa mai la voglia della propria identità.

Che sia particolarmente attratto dalle iniziative che si producono a Bisenti è ormai chiaro anche dagli interventi che vengono ospitati in questo blog. Ma come si fa a non applaudire quei cittadini che vivono con entusiasmo la piccola grande storia della cittadina? La casa che si dice sia di Ponzio Pilato ( vale la pena visitarla), il riportare all’attenzione di tutti ,la via del Sale , il petrolio bianco di secoli importanti per la storia della Roma antica. Poi c‘è la festa dell’uva che da 49 anni si svolge nella prima domenica di ottobre. Il consiglio è di recarsi, domenica prossima, in quel “pezzettino” della val Fino. Tradizioni, ricordi, il vino. Senza alcun tentativo di rendere la giornata un affare di commercio. Achille, il pezzo l’ho rubato su Facebook, lo racconta così.

di Achille Olivieri

Là feste dell’uve Pi li strade si sende l’addore di lu mmoste, tutte lu paese s’attrizzate pi la feste, Hanne arpulite li strade e li ruette, hanne priparate li tamburre e li ddu bbotte, a ogni pintone si pripare na bancarelle, si beve vine e si magne nucelle.

Hanne priparate trippe e maccarune, pi la gioie di li signure e di li cafune. Eh già ! Picche’ a sta festa belle nin cia’ manche nisciune, ricche e puvirelle,pronte a consuma’ Muntoniche e scrippelle. Sopra a li balcune la gente s’affolle, pi nin si perde manche nu carre.

Li carre sfile lente,abballe pi lu corse, fra cante e bicchire, ci sta chi abballe ,chi cante e chi si gire! Cumpa ‘ fattele nu bicchire e tu cumma’ nin sta sempre nire, ride ca ti fa bene,fatte nu guccette e nin pinza’ a li pene. Pallune culurate,fiure di ogni sorte,ciappere appese e fistune ntricciet damigiane,votte e vutticelle,belle aggiustate sulle carruzzelle.

Cante,balle e sune nin manche pi nisciune e pure si ciarrive ncazzate,dope mpo’ ti li fi ddu risate, si cree nu clime assai coinvulgente che acchiappe tutte la gente, Pure si nin ti te voje abbije a canta’,avaste nu bicchire di vine e t’acchiappe sotte mbracce lu vicine. Lu Muntoniche cale belle belle e t’anfresche lu cirvelle. S’aspette n’anne ntere la prima dumeniche di uttobbre e quande arrive nin si po’ fa a mene: nghi l’ugne e nghi li dinte sa da je a Bisinte.

Nisciune sa maj pintete,ha bevute ,ha magnate,ha ballate,ha cantate, pi nu jurne tutte li guaje sa scurdate! Perciò amici care,abbijeteve a pripara’, steteve cuntinti,ca se lu tempe c’assiste,ci videme a Bisind

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *