Biagio che “sposa” Francesco

Morto Biagio Conte, il missionario laico vicino ai poveri e agli emarginati

da “Redattore sociale”

di Serena Termini

Si è spento a causa di una malattia il fondatore della Missione Speranza e Carità. Lutto cittadino a Palermo, i funerali martedì prossimo in Cattedrale

PALERMO – Rimarrà sempre nella memoria di tutti Biagio Conte. Con gli occhi luminosi e con il sorriso dolce e mite, nei suoi 59 anni, ha sempre aiutato e sostenuto, in tutte le forme possibili, le persone povere e tutte coloro che, per varie vicende della vita, vivevano uno stato di forte emarginazione sociale. Il missionario laico gravemente malato, oggi si è spento sostenuto da padre Pino Vitrano e attorniato dai volontari e da tutte le persone accolte nella comunità.

Dopo una battaglia e un lungo sciopero della fame, nel 1993, aveva fondato la Missione Speranza e Carità che oggi ha diverse sedi.

Tutta la città di Palermo gli è profondamente grata e lo abbraccia metaforicamente per il grande amore che ha saputo dimostrare con opere e azioni concrete verso le persone più sofferenti della città.

Nato a Palermo il 16 settembre 1963, figlio di una famiglia benestante di imprenditori edili, Biagio Conte ha iniziato il suo cammino di fede rifugiandosi nel silenzio e nella meditazione per scegliere poi di dedicarsi solo ai poveri. Stanco, infatti, della vita mondana che conduceva, scelse di lasciare tutto e tutti, andando via dalla casa paterna il 5 maggio 1990 a soli 26 anni. La testimonianza di San Francesco d’Assisi è stata la guida di tutta la sua vita.

“Oggi il Signore chiama la nostra Chiesa che è in Palermo – chiama ciascuno di noi – a  raccogliere il testimone di un esempio così fulgido – ha detto l’arcivescovo Corrado Lorefice -. La sua vita, segno per l’intera città degli  uomini, manifesta la fede in Dio alimentata dal Vangelo, la speranza vissuta nella radicale povertà e la carità senza limiti che contribuisce alla trasfigurazione della convivenza umana a  partire dai più poveri. L’opera di fratel Biagio, incoraggiata e confermata dalla visita di Papa Francesco,  manifesta il volto della Chiesa povera e dei poveri”. L’arcivescovo si stringe affettuosamente ai genitori e ai familiari di fratel Biagio ed  esorta a offrire preghiere di suffragio e a porre gesti concreti di carità, di riconciliazione e di  pace.

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha proclamato per oggi il lutto cittadino in memoria di Biagio Conte, esponendo a mezz’asta le bandiere presso tutte le sedi istituzionali e le scuole di ogni ordine e grado. Le disposizioni dovranno essere mantenute fino al giorno in cui verranno celebrate le esequie.

Il funerale si svolgerà martedì 17 gennaio alle ore 10.30 nella Cattedrale cittadina con una funzione presieduta dall’arcivescovo Corrado Lorefice.  Per consentire di partecipare ai funerali di fratel Biagio Conte a coloro che saranno  impossibilitati a raggiungere la Cattedrale, martedì 17 gennaio l’Ufficio diocesano per  le Comunicazioni Sociali-Ufficio Stampa, con il supporto dell’Ufficio diocesano per i Servizi  informatici, realizzerà una diretta streaming sui canali dell’Arcidiocesi (YouTube, sito  www.chiesadipalermo.it, pagina Fb Arcidiocesi di Palermo) con inizio alle ore 10.15. La  diretta sarà trasmessa anche sulle frequenze di Radio Spazio Noi-InBlu2000, emittente  radiofonica dell’Arcidiocesi (88.0 e 106.3). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *