Abruzzo da visitare:Sant’Egidio alla Vibrata

Di Giovanni di Antonio

Sant’Egidio alla Vibrata
Il paese sorge alla destra del torrente Vibrata, a nord della Vallata. Le sue origini risalgono probabilmente al periodo dellla costruzione del Convento benedettino di S. Egidio, attorno al quale si sviluppò l’attuale centro abitato.
Il suo territorio fu, per molti anni, sotto la giurisdizione dei Vescovi di Ascoli Piceno e fu sede di dogana e avamposto mili- tare della frontiera Pontificia Napoletana.
S. Egidio alla Vibrata è nota in tutto il mondo per le sue industrie nel campo dell’abbiglia-
mento e della maglieria.
Nella vicina frazione di Faraone, di origine longobarda, si possono ammirare i resti del Castello fortificato, risalente al 1200. Segnaliamo alcune manifestazioni: nella prima settimana di agosto si svolge il “Carnevale estivo” mentre a fine agosto c’è la “Sagra degli gnocchi” un piatto tipico della nonna, accompa-
gnato da ottimi vini della zona.

Uno dei prodotti tipici è rappresentato dalla produzione della camomilla che viene raccolta nella vicina Montagna dei Fiori.
La cittadina vibratiana conserva un’antica chiesa romanica con un portale del 1500 e i resti di un insediamento longobardo.
Anche la chiesa romanica gotica di S. Egidio merita attenzione perla sua bellissima facciata con un imponente portale rinascimentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *