Il vecchio e il mare. Che bello amare la natura per ringraziare Dio.

Pasquale di Marco quando era bambino si recava al mare da Poggio San Vittorino, vicino Teramo . Poi una volta sposato comprò una “familiare” e portava sulla spiaggia il suo grande amore oltre al mare, la sua famiglia. Lo conobbi dopo la pandemia . Mi spiegò che stare a casa per tanto tempo lo aveva …

Educare al sentimento. Il libro di Annamaria.

Annamaria Rapagnà ama il suo borgo, Montepagano. Ha concentrato i suoi sentimenti su un museo, che racconta il passato. Ha scritto un libro per contribuire a raccogliere denaro per rendere ancora più bello quel “tesoro” di insegnamento. L’ho incontrata con una telecamera e due microfoni. Abbiamo fatto un lungo discorso che poi è finito in …

Un vecchio filmato ci fa tornare indietro di 60 anni. Frattura, un piccolo borgo dove si viveva bene

Abbiamo proposto nelle scorse settimane un mio servizio su Frattura , delizioso borgo sopra al lago di Scanno. Fu impreziosito da immagini di repertorio bianco e nero realizzate in una giornata di bufera di neve a Frattura nei primi anni 60. Tgsette della Rai aveva questo bel “vizio”, raccontava l’Italia , la piccola Italia. Ho …

La poesia di Maria : seminare e poi maturare

di Maria Matani  Semi Cominci ad interrare semi per gioco e ti accingi alla raccolta per amore. Dei tanti semi alla terra consegnati alcuni germogliano vigorosi, altri a stento, taluni appaiono dispersi e poi un giorno all’improvviso ti sorprendono, riempiono il tuo paniere e ti rendono leggero. E quando ti sembra che tutti i tuoi …

Antonio “docente” della memoria collettiva.

È’ stata la festa del nonno, di chi adora i nipotini. Ricordo mio padre che “sotto pioggia e sotto vento” passava sempre per vedere con i suoi occhi …il suo futuro. Ormai è’ noto che introdurrei tra le materie da studiare “la memoria collettiva”. Affiderei la docenza proprio ai nonni. Ho incontrato Antonio grazie a …

Scrivere un libro che altri hanno scritto per te.

Potrebbe essere scambiato per una presentazione di un libro ma questo servizio è tanto di più . Franca Prosperi ha raccolto il materiale, Giovanni ha raccontato a Franca le sensazioni che ha avuto e tutti i protagonisti del libro hanno creato qualcosa di bello per Giovanni ma anche per un passo in avanti in questa …

Sostiene Mario Giunco. Dal nostro inviato speciale Edmondo De Amicis

QUANDO DE AMICIS S’IMBARCO’ CON GLI EMIGRANTI Non mancavano  gli abruzzesi sulla nave che, nel 1884, partì  da Genova per  l’Uruguay e l’Argentina. Con loro un cronista d’eccezione, Edmondo De Amicis (1846-1908), che raccontò quel viaggio in un libro poco noto, ma straordinario, “Sull’Oceano”, pubblicato nel 1890. Ideato insieme  al famosissimo  “Cuore”, inseparabile compagno di scuola e modello di virtù …