Sostiene Mario Giunco: il ricordo di “Pecorino” all’anagrafe Carlo De Piane

Con semplicità e leggerezza  Carlo Delle Piane  ha fatto sorridere e commuovere generazioni di spettatori. “Chi salverà le rose?”,  l’ultimo film interpretato, con la regia di Cesare Furesi, è uscito a marzo 2018. L’attore, scomparso il 23 agosto 2019 a ottantatré anni , riprendeva uno dei personaggi più famosi, l’avvocato Antonio Santelia, il giocatore  di  “Regalo di Natale”  (1986) e della …

La poesia di Maria Matani

Il fiume Preghiere sussurrate, canti di serenità, discorsi scambiati con le nuvole dirimpettaie, tu, fiume immortale, stanco o brioso, sempre coraggioso vai nella pari direzione.  Lisci i sassi, cresci i salici, senza fretta, tanto lo sai che già sei arrivato lì dove in tanti da sempre ti aspettano. L’impermanenza L’impermanenza è applicazione, esercizio, riflessione, ricerca. Con i piedi …

La crisi idrica in montagna. Non è solo un problema degli allevatori.

EMERGENZA IDRICA PASCOLI: ASBUC PAGANICA- SAN GREGORIO CHIEDE AIUTO ECONOMICO A PARCO GRAN SASSO E COMUNE DELL’AQUILA  Un contributo economico per trasportare acqua nei pascoli montani, del Gran Sasso aquilano, e fare così fronte alla  grave emergenza rappresentata dalla crisi idrica che, complice un’estate particolarmente torrida, ha gravemente compromesso i punti di abbeveraggio tradizionalmente utilizzati …

Ludovica è tutto per i suoi genitori

La betafence  è’ una azienda internazionale, va benissimo, piena di commesse anche a Tortoreto dove sono in 90 a produrre inferiate in ferro, quelle che normalmente notiamo negli stadi dove bisogna dividere le persone perché il calcio provoca amore per la propria squadra ma anche , a volte, odio per chi è’ innamorato di quella …

Il notaio, quasi un papà per una città. Se poi compi 100 anni hai anche tanto da raccontare.

Ha vissuto la vita con gli “amici” occhiali per soddisfare il suo grande amore: studiare. Legge e sottolinea anche oggi che ha 100 anni il Notaio Giovanni Di Gianvito sempre curioso di approfondire nuove leggi , voglioso di essere al passo con i tempi. Lo abbiamo incontrato per fargli gli auguri e per capire l’evoluzione …

L’IMPORTANZA DI DIRE “NO”

di Lucia Guida I boomer come me frutto del miracolo economico della seconda metà del secolo scorso conoscono a menadito il significato della parola olofrastica NO ricordandone forse soprattutto le implicazioni di carattere negativo in virtù del fatto di essercene sentiti rivolgere parecchi e in maniera scabra, senza troppe riflessioni o giustificazioni a corredo, tanto da dimenticarne la …

La poesia di Maria Matani

IL DONO Rudimentali lame svelano costole e vertebre prominenti di bestie recalcitranti. L’ultimo belato pare un grazie cantato all’umano, che non prende senza dare. Guarda settembre come ti dona a piene mani. Quando la lana era un capitale A settembre, quando le giornate cominciavano ad accorciarsi, ma il caldo era ancora scoppiettante, di buon’ora, la …

La tosatura delle pecore. Nell’Abruzzo dei pastori arrivarono dalla Nuova Zelanda i “maori”

L’articolo precedente, che vi consiglio di leggere, di Maria Matani ci riporta ad un tempo sfuggito.Era Pil la pastorizia , un “guadagno” molto faticoso ma molto redditizio. La mia stima per Maria Matani è ormai conosciuta da tutti. Le sue poesie commentate sono un pezzo di saggezza attraverso insegnamenti che non ha dimenticato. Avevo già …