Alberto “113”, Adamo  ed Egidio che non mollano la “loro ” montagna

“ Il reportage che vi offriamo è di altri tempi, almeno 20 anni fa. Con il collega Ermanno Prosperi andammo per la montagna teramana, senza un tema da sviluppare, ma convinti di riportare in Rai un servizio bello. E cosi fu. Incontrammo personaggi che dimostravano di stringere i denti per salvare le comunità della montagna …

Tonino Valeri, il regista che inventò “Roseto opera prima” ventisette anni fa.

di Mario Giunco RICORDO DI TONINO VALERII Tonino Valerii se n’è andato in punta di piedi il 13 ottobre 2016. Da tempo non stava bene, si era isolato. Aveva rinunciato a un’intervista di Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone. Non aveva saputo della scomparsa di Bud Spencer e di altri amici carissimi. Ma pochi lo hanno …

Padre Simone che nel ‘600 insegnò la libertà e la musica in Sudamerica agli oppressi

Era nato a Castilenti ci dice Antonio , gesuita figura di enorme spessore .A lui e a Padre Cataldino è ispirato il capolavoro cinematografico “Mission” di Antonio Di Donato Ercole Ettore Mascetta poi divenuto Padre Simone Mascetta (il suo cognome fu declinato in America Latina anche come Maceta/Mazeta/Mazzetta) è stato uno degli Abruzzesi più grandi..ma …

Silenzio, suonano e cantano loro

Un bellissimo momento di musica a Torricella Sicura  La serata è’ quella giusta. A Torricella sicura , voi non ci crederete, ci “voleva una maglietta”. Iniziativa dell’amministrazione  comunale , sul palco il meglio che si possa trovare nel teramano  se parliamo di jazz.  Al pianoforte Tony Fidanza, al sax Fabrizio Mandolini , fisarmonica Renzo Ruggeri, …

Il respiro delle pietre

di Maria Matani Stretto nella bocca serrata l’ultimo respiro trattengo, nell’attesa che il miracolo arrivi. In pochissimi versi, oggi tento di esprimere un sentimento profondo.  La poesia, attraverso parole coadiuvate da immagini e ritmo, è in grado di generare fremiti che, battendo sui martelletti della nostra coscienza, fa vibrare le corde dei sentimenti nostri più …

Sante e la sua scatola di ricordi.

Sante , quand’era bambino, ascoltava a pranzo il papà che parlava dell’ultima guerra . Convinceva i commensali che quella doveva essere l’ultima, raccontava brutte cose. Sante, figlio come tanti del dopoguerra, non aveva scuolabus per andare a scuola. Mezzo di locomozione, quando pioveva e il fango era tanto , erano le spalle del suo papà, …

Patrizia Di Donato. Quando il cuore ti suggerisce che scrivere

Un racconto, vinse il premio Teramo e poi un libro , “la neve in tasca”, quattro ristampe. La malattia tolse tante forze ma Patrizia Di Donato aveva da parte tante energie per regalare un altro libro, altre emozioni ,altri modi particolari di raccontare la vita. Patrizia ora riposa . Non ha assaporato il profumo di inchiostro  …

Felicità

Sembra un titolo banale .Ho pensato subito a quello ricordando la mia gioventù quando ” una avventura fuori le mura ” ti creava adrenalina e autostima e Dio sa quanto i giovani ne abbiamo bisogno. Ieri, oggi domani. È un breve corto inviatomi dal Maestro Daniele Falasca. Un piccolo miracolo e questa volta non parliamo  …

BLU SCURO

di Giulia de Nigris Dalla banchina arroventata dal sole si sprigionava un odore di nafta, un odore che ci piaceva tanto: era l’odore che precedeva la battuta di pesca sulla barca con papà. Io e Valeria sedevamo con le gambe penzoloni a guardare l’andirivieni di papà, affaccendato negli ultimi preparativi prima della partenza dal porto. …