Il pastore di pecore e…il pastore di anime

Papa Wojtyla è’ risaputo amava tantissimo la montagna. Il Gran Sasso per lui fu un dono di Dio. Vicino alla sua residenza di CItta’ del Vaticano , comodo per la sicurezza che non saltava mai agli occhi ,per il protocollo . Carol andò’ spesso su quelle montagne per sciare o godere del paesaggio con silenziose …

Nadia&Enzo

Il cognome è impronunciabile . Ntaconayigize ma se citi il nome “Nadia” mi riporta da decenni a lei.Nata in Burundi, studi a Teramo , laurea nell’ateneo della città tra i due fiumi. Una bella storia che se raccontata ha bisogno di due elementi: la tenacia che la ragazza ha messo nell’arrivare oggi a fare ricerca …

Castel di Ieri : vivere uno spazio che racconta storia e poi trasformarlo in varie forme d’arte

Mi ha incuriosito una email arrivata sulla mia posta elettronica. L’artista si chiama Eleonora Gugliotta .Presenta la mostra alla torre normanna . Andrà avanti fino al 25 luglio. Il comune di Castel di Ieri scommette su questa forma d’arte che ha come titolo “Prestazione d’opera, concetto e definizione di uno spazio in divenire “, curatore …

Maria ci regala una poesia

Abbandono Quattro mura di pietra, terra e paglia. Una vuota stalla, attanagliata già dalle sterpaglie; una scalinata smessa e azzoppata si schiude sull’ampio vano dove siede il focolare; il tavolo di quercia, robusto, ancora altero, patriarca tra sedie sbilenche, finestre cariate, cadute come denti stanchi e invecchiati. La camera si nasconde, pudica, dietro l’unica porta …

E se ci fossi anche io tra quelli che devono fuggire?

Purtroppo la maggior parte dei record di questo terzo millennio registra anche quello delle persone fuggite dal proprio paese. Nel 2022 sono state quasi 109 milioni di persone. Magari ci sarà anche chi dice che, rispetto ai 7 miliardi di uomini sul pianeta , non sono poi tante. Qualcuno aggiungerà ” non sono nemmeno della …

Insieme…per combattere

Si parla spesso delle carenze della sanità, molto meno del cuore e delle eccellenze dei professionisti . Sul web abbiamo notato una bella storia. Parte dal reparto Oncologia dell’ospedale di Teramo e arriva attraverso una passeggiata alla riserva del Borsacchio. Voi direte: “ma che terapia è’ quella, senza medicine, basata da una tuta e delle …

Francesca che racconta di altri giovani che non ci sono più

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto un gratificante attestato per il lavoro di equipe fatto insieme per il corto “lettera dal futuro”. Fuori concorso, abbiamo avuto l’onore di aprire al teatro Sant’Andrea di Pescara la 24esima rassegna internazionale dei corto del premio Flaiano. È’ stato emozionate . È’ stato un virtuale abbraccio di solidarietà da parte …

Sostiene Mario Giunco.DISASTRO VAJONT: I FILI CON L’ABRUZZO

Erano in gran parte della nostra regione le maestranze che realizzarono la diga. A L’Aquila il processo, i cui atti sono ora diventati patrimonio dell’Unesco “Chiedo umilmente perdono alle nostre montagne se qualche volta non ho potuto o saputo ottenere un risultato soddisfacente”. Con queste parole, nel 1961, si accomiatava dalla vita Carlo Semenza, ingegnere progettista della diga del Vajont. Perdono …

Mucca pazza e dintorni

L’Antica Cucina Toscana di Antonio Di Giovannantonio Nei primi anni duemila ci fu in periodo in cui imperversava la “mucca pazza”. Non tanto nei casi di contagio, piuttosto sporadici, quanto nei dibattiti alla radio e in televisione. Era il principale argomento di conversazione negli ambienti di lavoro e nei bar. L’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), meglio conosciuta come morbo della mucca pazza, era …