Con gli occhi e il pennello di Annunziata

Sono passati cinque anni dalla morte di Annunziata Scipione , pittrice naïf paragonata per importanza e bravura ad Antonio Ligabue il folle pittore che raccontava “semplicemente” quello che vedeva. Annunziata non aveva dentro la follia ma…tutto il resto si. Nata e cresciuta ad Azzinano , frazione di Tossicia, studi niente, poiché addetta a pascolare le …

Sport e lettura. Dai proviamoci…

Considero Corrado un uomo saggio. Non ha buttato nulla delle sue esperienze. Dirigente della squadra di volley di Montorio e poi innamorato della lettura. Fu un triste episodio , la morte di tre ragazzi montoriesi nel “maledetto” terremoto dell’Aquila a far nascere una bellissima idea, una “pensata” non per se ma per i giovani. Era …

Sostiene Mario Giunco: LA STREGA ORSOLINA

Dall’archivio vescovile “Dio, soccorrimi, non ho altro che te.  La verità l’ho detta e non c’è più niente nel mio cuore”, dice Orsolina fra i lamenti. Il giudice ordina che sia sospesa la tortura, la donna sia deposta a terra con cautela, slegata e rivestita. E intervenga un medico, per rimettere in sesto le ossa …

La vita quotidiana nei tempi che furono

Vi ci riconoscerete sicuramente. Un tempo, anche per flash della memoria che riportavano a situazioni simili , invece di descrivere una situazione con il “vocabolario alla mano” si preferiva materializzare con una veloce descrizione quello che era o doveva succedere. Esempio. “Mio figlio riparte per l’ennesima volta”. La cultura popolare sintetizzava cosi :” Arfà bahàtte …

Erano tanto cattivi

Ivan D’Antonio è’ un bravissimo regista, ,filmaker e sperimentatore all’interno delle arti visive. Nel 2021 ,in piena pandemia, raccolse le testimonianze a Montorio di gente che aveva vissuto sulla pelle il nazifascismo. Una operazione che è andava poi avanti con una seconda produzione, sempre a cura dell’Anpi. La memoria impressa prima nella mente dei protagonisti …

Amicacci, il primo scudetto sulle maglie

La cronaca sportiva di sabato 22 aprile 2023 ci segnal una notizia che si è immediatamente trasformata in storia. La “piccola” Amicacci Giulianova è’ diventata , battendo 2 a 0 al pala Meda la Briantea Cantù, campione d’Italia uscente e vincitrice per sette anni dello scudetto tricolore. Questo sogno arriva dopo 41 anni. La società …

Il raccontatore di film che non aveva mai visti

Il sottotitolo è “racconto più che breve”. Chi lo ha scritto si firma “Anonimo castellano”. Pregevole nella scrittura ,il pezzo è del 1974. Vale la pena leggerlo tutto di un fiato . Non era consuetudine, per Marcellino,  salire sul postale per recarsi in città,  non riusciva però a trattenersi, quando,  in cartellone, veniva annunciata una  …

Quella musica che ti gira intorno

Concezio Leonzi per prima cosa ama la musica. Avrebbe prodotto ,con lo studio, quello che ci regala le stesse emozioni facendo altra cosa nella vita. La musica ti gira intorno ma anche ti entra dentro . E così tutto è’ pronto per accogliere nell’Archivio Di Jorio la raccolta “Canzone di giovinezza , 24 canzoni italiane …

BISENTI KAPUTT, la Resistenza nella Valle del Fino

Da una intervista di Lido Panzone a Francesco Valente del 1978 Con il fallimento della campagna di Russia, la potenza militare tedesca iniziò a sgretolarsi, mentre l’esercito anglo-americano, dopo aver debellato le truppe dell’Asse Roma-Berlino che occupavano l’Africa Settentrionale, puntando verso l’Italia, sbarcarono in Sicilia e iniziarono la risalita della penisola italiana per liberarla, con …

Perché non tornare ad ammirare i pittori della luce?

Da sette anni l’umanità non ha più modo di ammirare i quadri dei Celommi, i pittori della luce . Sono custoditi o meglio ” parcheggiati” in un locale protetto. Erano la gioia di migliaia di persone alla villa comunale. Da tempo si aspettava l’inizio si un progetto che avrebbe creato una civica raccolta d’Arte che …