Sostiene Mario Giunco :la bella storia del rapinatore e il prete

DOVERE MORALE E DOVERE CIVILE Il nome di Horst Fantazzini (1939-2001) è rimosso dall’immaginario collettivo.  Definito “il rapinatore gentile”, perché usava una pistola giocattolo, non era violento, ma “affabile”  nel tratto e nel linguaggio. Diceva che il padre,  anarchico di vecchio stampo, non lo avrebbe mai perdonato. Non per le rapine in  banca, ma perché …

Quando Franco Sbrolla , felice, raccontava della Riserva.

Presto partirà , il 4 marzo, un nuovo corso per diventare guida del Borsacchio. Perchè iscriversi? Lo spiega Franco Sbrolla , andato via troppo presto, ambientalista con il cuore e storico della Riserva del Borsacchio . Il servizio alla tgr Abruzzo , pensate è di 17 anni, dopo l’istituzione da parte della Regione. Dal 2005 …

Lamberto De Carolis

sesta puntata di Angelo Panzone …… UN PAROLIERE RICERCATO La grande passione per la musica fece insorgere nell’intellettuale bisentino un incontenibile desiderio di trasferire la propria geniale ispirazione artistica dalla sfera della poesia dialettale a quella della canzone abruzzese e così firmò testi per brani di grande effetto, musicati da illustri maestri quali Antonio Di …

Maria Angela, ci racconta…come in una favola

Prima puntata Conosciamo l’autrice Maria Angela Vanni Nata a Castellalto, vive a Campli. Ha insegnato nella scuola primaria ed ha un profondo interesse per l’ambiente e il sociale, quindi “stupenda maestra ” per i suoi alunni. Ha avuto ,alle spalle, anche l’esperienza politica. E’ stata assessore e vice sindaco di Campli. Ama la poesia , …

Il carnevale e l’Abruzzo

di Elisabetta Mancinelli IL CARNEVALE E’ una festa di grande complessità e valore storico, dal punto di vista antropologico un evento corale inteso come rituale di trasmissione, trasformazione e rovesciamento delle parti con il successivo ripristino dell’ordine naturale. Ha origini molto antiche, risale a tradizioni precristiane,  alle feste dell’antica Roma riti fortemente propiziatori per la fertilità della terra, …

Sabato al teatro di Atri i Princesa che cantano il “loro” De Andre’ .

Sabato 18 febbraio , spettacolo gratuito, debutta al teatro comunale di Atri, alle ore 21, “Dicono di lui” Tornano sul “luogo del delitto”. In un luogo dove il palco ti suggerisce che dire per fare il massimo. Con il gruppo musicale che interpreta alla grande Fabrizio De Andre’ creammo una serata dove la musica di Faber si unì a storie …

Elisa racconta la sua arte

Elisa Di Eusanio – Attrice 17 febbraio 2023 Ore 18 Sala Comunale IpogeaPiazza Garibaldi – Teramo eXtramuros continua la serie di Incontri del 2023 venerdì 17 febbraio alle ore 18.00, questa volta nella Sala Comunale Ipogea di Piazza Garibaldi, con Elisa Di Eusanio, attrice di cinema e di teatro, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, che dialogherà con la giornalista Tania Bonnici Castelli. Elisa Di Eusanio …

L’Abruzzo di Giovanni D’Antonio :Ancarano

Il borgo, dalle vestigia medioevali, è stato fondato in tem- pi remoti (Ancarìa fu città etrusca) e riedificato forse da Carlo Magno. Inizialmente subì il dominio del Duca di Alba (XVI sec.) per poi passare, nel 1800, sotto lo Stato della Chiesa, retto dal Vescovato di Ascoli Piceno. In seguito passò al Regno di Napo- …