Nel parco orso e uomo fanno la pace

Buone notizie per il progetto che prevede di moltiplicare gli orsi nel parco nazionale d’Abruzzo I volontari e i tecnici del WWF Abruzzo continuano a portare avanti con incessante impegno la campagna WWF “Orso 2×50” che punta al raddoppio dell’esigua popolazione del plantigrado entro il 2050 e vede centrale l’azione dell’Oasi WWF e Riserva regionale “Gole del …

Il libro di don Enzo

Don Enzo che aiuta Nadia che aiuta Don Enzo

In questi giorni ,nelle librerie, un volume che ricorda un prete particolare. Don Enzo Chiarini, andato via troppo presto ,che fece della sua necessità di aiutare i cittadini del Burundi il modo per provare a percorrere il cammino di Cristo. Non fu facile. La Chiesa, quella ufficiale, non vedeva di buon occhio questo prete che …

Capodanno, nel tempo in Abruzzo

di Elisabetta Mancinelli Conosciamo l’autore In Abruzzo  fino  a  qualche  ventennio  fa  un miscuglio  di tradizioni cristiane e pagane  pastorali, zampogne, cornamuse, dolci e pietanze varie,  erano la cornice che conferiva  suggestione  e mistero al periodo  tra  Natale e Capodanno. In questi  magici giorni  si respirava  aria di festa nei  paesini posti  sui  cocuzzoli  e tra i monti silenziosi  che  custodivano costumi e credenze  che purtroppo sono in gran parte scomparsi.  Un tempo nell’aquilano allo spegnersi del giorno …

Lo scriveva Gigino

ABRUZZESI DA RICORDARE ANTONUCCIO CAMPONESCHI (L’Aquila 1370-1452) Componente di una nobile famiglia aquilana ,al soldo di Re Ladislao partecipò alla conquista di Zara. Nel 1409 al servizio di Jacopo de Terzi comattè presso Montecchio e fu ferito gravemente.Alcuni anni dopo si alleò con la Regina Giovanna II contribuendo ala pacificazione de L’Aquila.Combattè anche alla difesa …

La “nostra”Atri

L’Italia centrale ai tempi del Neolitico sulle fonti scritte e archeologiche Pubblicato il 7 marzo 2021 da Domus Lases . Suggerimento per la pubblicazione , Adriano De Ascentis Concentriamoci adesso, perché è qui che viene il bello: riconoscere quanto ho descritto sino adesso, attinto quasi tutto dalle fonti antiche, nei paesaggi attuali, in quello che oggi Vi circonda, …

Non sparare “sciocchezze” la notte di capodanno

Il comunicato del Wwf Si avvicina la notte dell’ultimo dell’anno e il WWF Abruzzo rinnova l’appello a tutti di evitare l’uso dei fuochi pirotecnici. Ormai sono più che conosciuti i rischi e i danni ambientali causati dai cosiddetti “botti” e il forte disturbo agli animali, ma nonostante questo la notte di San Silvestro l’utilizzo dei …

Meglio sperdere le paghette in regali per amici

Dopo Et viola, lo spettacolo diretto da Elio Forcella che ancora una volta ha riempito in ogni ordine di posti il teatro comunale di Atri ,spazio per coltivare le amicizie, tra i punti più importanti dei ragazzi di Rurabilandia.Hanno accolto nella loro struttura – la fattoria sociale didattica della Asp 2, in Viale Europa Unita …

Lo scrisse Luigi Braccili

Personaggi che fecero l’Abruzzo NICOLA MOSCARDELLI  E’ considerato uno dei poeti e scrittori più sensibili della nostra regione. Nacque ad OFENA e fin da ragazzodimostrò grande amore per le Lettere. Il suo primo libro di poesie , stampato da un modesto tipografo, portò il titolo di “Le Fiamme”.Di Nicola Moscardelli hanno scritto critici di fama …

Il presepe o i presepe

di Elisabetta Mancinelli Conosciamo l’autore Il PRESEPIO LA SUA STORIA E IL CULTO DEI SANTI BAMBINI IN ABRUZZO  LA  STORIA Il  presepio o presepe (= davanti alla siepe che racchiudeva le bestie, quindi “stazzo, stalla) è la figurazione scenica della nascita di Gesù. Questa tradizione ha un’origine antichissima e si rifà alle drammatizzazioni liturgiche come …